Abitanti
: 3489
CAP
: 88041
Altitudine
: 744 m
Prefisso
: 0968
Superficie
: 50,35 Kmq
Decollatura è un centro collinare della provincia di Catanzaro, nato dall’unione di tanti piccoli centri sulle pendici del Reventino, monte che sorge tra la Valle del Savuto e la Piana di Sant’Eufemia. Curiosamente nessuna delle località che diedero vita alla città era detta ‘Decollatura’, denominazione che è da ricondurre ad eventi storici precedenti. Della storia di Decollatura, infatti, si sa molto poco sino a metà Seicento, quando l’area fu oggetto di insediamenti da parte degli abitanti dei paesi vicini a seguito del forte terremoto del 1638, che distrusse gran parte della vicina Motta Santa Lucia. Nacquero così i primi villaggi che, dopo decenni di appartenenza proprio ai territori di Motta, si resero indipendenti a cavallo tra il XVIII ed il XIX secolo mediante procedimenti burocratici e senza alcuno spargimento di sangue. Il toponimo scelto rimanda ad un’antica leggenda che ha per protagonisti i mamertini, gli antichi abitanti di Martirano (Mamertum), e gli epiroti guidati da Pirro: questi, si narra, diedero vita ad una cruenta battaglia nei territori orientali del monte Reventino, durante la quale si assistette a molte decapitazioni. Da questa macabra caratteristica, impressa nella memoria collettiva, deriva il nome di Decollatura. Oggi la città vanta un territorio ricco di verde, dove è possibile seguire attraversare boschi di pini e faggi così come ammirare ampie aree coltivate. Gli amanti dei salumi qui potranno gustare la Soppressata di Decollatura, prodotto tipico stagionato a base di carne di maiale, sale e pepe dolce in salsa, a cui i rigidi inverni di queste zone conferiscono un gusto molto caratteristico.
|