Skip Navigation LinksHome Provincia Comune








Statistiche

Accessi: 8851065
Oggi: 10584
Utenti online: 137

Marcellinara (CZ) Previsioni a Marcellinara
Abitanti : 2199 CAP : 88044 Altitudine : 337 m Prefisso : 0961 Superficie : 20 Kmq

Marcellinara Marcellinara è un comune collinare della Provincia di Catanzaro posta nell’Istmo che porta il suo nome e che rappresenta il lembo di terra più stretto d’Italia. Nell’area della Gola o Sella di Marcellinara, così chiamata perché il territorio si abbassa bruscamente in una depressione, si possono vedere nitidamente la costa ionica e quella tirrenica della Calabria, con splendidi panorami anche sulle Isole Eolie nei giorni tersi. Questa terra ha accolto gli insediamenti umani sin dagli albori dell’umanità, grazie alla vicinanza del mare e l’abbondanza di corsi d’acqua e terre fertili. I ritrovamenti archeologici testimoniano inoltre importanti passaggi in epoca greca e romana, in quanto il paese si trovava lungo il corso della Via Popilia Romana. L’origine del toponimo è molto discussa: c’è chi la riconduce a Marcellino I, Papa del IV secolo, chi ad un non meglio identificato vescovo Marcello, ucciso dai musulmani nel XI secolo, e chi ritiene invece che si tratti di una voce bruzia dal significato oscuro. In ogni caso la magia di questi luoghi ha dato adito a leggende e ricostruzioni storiche molto suggestive: secondo una di queste la Gola di Marcellinara fu teatro di uno sbarramento militare operato dai soldati romani agli ordini di Crasso per impedire l’avanzata degli schiavi ribelli sobillati da Spartaco, mentre secondo il mito più famoso questo territorio sarebbe quello cantato da Omero nell’Odissea quale Isola dei Feaci. In quest’ultimo caso vi è anche il supporto del Prof. Wolff, uno storico tedesco che ha riconosciuto nei lavatoi di questo territorio quelli narrati dal poeta greco, che avrebbe anche descritto come residenza reale il vicino castello di Tiriolo. Durante il periodo fascista si pensò di valorizzare la conformazione dell’Istmo di Catanzaro creando un canale artificiale sul modello di quello di Suez, così da permettere la comunicazione diretta tra il Mar Tirreno ed il Mar Ionio: benché si siano svolti molti sopralluoghi, il progetto non vide mai la luce.


Punti di interesse

Visita i punti di interesse nel comune di Marcellinara.

Chiesa di Maria Santissima dell’Assunta
Chiesa di San Nicola


Ricettività e Ristorazione

Dove dormire, mangiare e acquistare prodotti tipici a Marcellinara.

Agriturismo
Agriturismo Licari - Contrada Licari - tel. 346 6432176
Vendita prodotti tipici
Salumi San Pietro Srl - Contrada Sant'Elia - tel. 0961-996177
Tuttocalabria - Contrada Mandarano - tel. 0961-996685

TD Group Italia S.r.l.
Citypost SpA Soluzioni per il mondo postale
Hotel La Principessa
Hotel Barbieri
Club Residence Capopiccolo
Hotel Eurolido