L’etimologia della denominazione deriva da Monasteraki, che tradotto significa piccolo monastero ed in effetti si ha la certezza dell’esistenza di un piccolo monastero bizantino già nel VI sec. d.C., oggi conosciuto con il nome di San Marco e di cui ancora si possono osservare i ruderi che testimoniano il fiorire del monachesimo basiliano in tutta la vallata. Le origini di Monasterace però non risalgono al periodo medievale ma si riferiscono ad una civiltà ancora più remota e conosciuta col nome di Kaulon, fondata presumibilmente dalla polis di Kroton. Insomma la fondazione dell’abitato riportano due origini, una magno greca e un’altra medioevale, ubicate rispettivamente presso l’odierna Monasterace Marina e presso Monasterace Superiore. Oltre ai ruderi della città antica Monasterace Marina, adagiata sulle rive del Mare Jonio, offre spiagge sabbiose con bagnasciuga formato da ghiaia e ciottoli tondi e piatti e la possibilità di scegliere la spiagge libere o attrezzate.
Visita i punti di interesse nel comune di Monasterace.
Percorri gli itinerari che attraversano il territorio di Monasterace.
Dove dormire, mangiare e acquistare prodotti tipici a Monasterace.