Platania è un borgo collinare della Sila Catanzarese e sorge sulle pendici del Monte Reventino, la cui vetta sfiora i 1.500 metri d’altezza. Le bellezza naturali sono uno dei punti di forza per il turismo di questa località, che dispone di diverse aree pic-nic e punti panoramici sulla costa tirrenica all’altezza del Golfo di Sant’Eufemia. Tra queste vi consigliamo l’area attrezzata per pic-nic e grigliate della frazione Savocà, dove troverete anche una fresca sorgente d’acqua nei pressi. Se amate il trekking o le escursioni in mountain bike vi segnaliamo il percorso detto “Anello del Reventino”, che vi condurrà tra i boschi (battuti spesso dai cercatori di funghi) ed i ruscelli di quest’area montana. Ovviamente anche la storia di Platania non poteva che essere strettamente legata alla maestosità della sua natura, che offrì riparo ai primi coloni provenienti dalla costa e diede loro anche l’opportunità di coltivare terre molto fertili ed utilizzare per le costruzioni legname di prima qualità. Il toponimo è probabilmente di origine greca ed è una variante dell’antico nome ‘Petrania’, col significato di ‘Petra nuova’ da mettere in relazione appunto con il vicino villaggio di Petra. Platania fu, come tutta questa zona della Calabria, parte integrante dei possedimenti feudali dei D’Aquino a cui però la popolazione platanese non concesse affatto vita facile, ribellandosi in più occasioni e protestando contro le inique condizioni loro imposte. Nel 1811, con l’eversione della feudalità, Platania divenne un comune autonomo del Regno di Napoli prima e di quello d’Italia poi.
Visita i punti di interesse nel comune di Platania.
Dove dormire, mangiare e acquistare prodotti tipici a Platania.