Skip Navigation LinksHome Provincia Comune








Statistiche

Accessi: 8850962
Oggi: 10481
Utenti online: 87

Bagnara Calabra (RC) Previsioni a Bagnara Calabra
Abitanti : 10825 CAP : 89011 Altitudine : 50 m Prefisso : 0966 Superficie : 24,68 Kmq
Sito Web del Comune: http://www.comunebagnara.it

Bagnara Calabra Nella parte settentrionale della provincia di Reggio Calabria, Bagnara Calabra sorge nel cuore di un’insenatura della Costa Viola che a molti osservatori ha ricordato la forma di un anfiteatro naturale incastonato tra le colline a picco sul mare. Oltre ai paesaggi naturali tra i più affascinanti del Sud Italia che hanno fatto definire Bagnara “la Perla del Tirreno” (titolo però comune a tante altre località), in questo centro Reggino anche la cultura tradizionale svolge un ruolo non secondario. Posta com’è sullo Stretto di Messina, luogo nevralgico per millenni nei traffici commerciali e nelle colonizzazioni, Bagnara Calabra ha conservato un’indole la cui origine si perde nella notte dei tempi: usi, costumi e tradizioni sono sì affini al resto della Calabria Meridionale, ma appaiono nettamente riconoscibili, quasi come se qui fossero passati dei popoli che altrove non avrebbero lasciato il segno. Alcuni studiosi individuano questa ascendenza nei Fenici, l’antico popolo mediorientale che per primo fondò la propria civiltà sugli scambi commerciali e la navigazione: a Bagnara, ad esempio, è stato praticato il baratto fino a non molti decenni addietro nelle comunità più ristrette, pratica che taluni mettono in relazione alla cultura fenicia. Un’altra caratteristica importante della cultura bagnarese è la pesca, in particolar modo quella del pescespada: le classiche spadare qui sono state abbandonate, e non senza polemiche, solo dopo il veto della Commissione Europea. Il pescespada è alla base della gastronomia della città, i cui piatti tipici hanno inevitabilmente una predilezione per il pescato in genere. Sulle colline, intervallati da aree brulle tipiche della Calabria, si scorgono ampi uliveti e vigneti: l’uva zibibbo è tra i prodotti tipici più apprezzati, senza dimenticare, nel periodo natalizio, il famoso Torrone di Bagnara Calabra, esportato in tutto il mondo.


Punti di interesse

Visita i punti di interesse nel comune di Bagnara Calabra.

Chiesa della Madonna del Carmine


Ricettività e Ristorazione

Dove dormire, mangiare e acquistare prodotti tipici a Bagnara Calabra.

Alberghi
Hotel Delle Rose - Corso Vittorio Emanuele, 37 - tel. 0966-371088
Residence
Residence Costa Viola - Vico Parini Angolo Via Denaro, 1 - tel. 0966-373333
Ristoranti
Ristorante Il Gabbiano Bianco - Via Melarosa - tel. 0966-372445
Vendita prodotti tipici
Cundari - Via Nazionale 18 Ceramida, 274 - tel. 0966-372505
Frantoio Del Borgo - Contrada Covala - tel. 0965-812805

TD Group Italia S.r.l.
Citypost SpA Soluzioni per il mondo postale
Hotel La Principessa
Hotel Barbieri
Club Residence Capopiccolo
Hotel Eurolido