San Vito sullo Ionio è una cittadina catanzarese posta su una collina nell’entroterra del basso Golfo di Squillace, al confine con la provincia di Vibo Valentia. La sua fondazione è da attribuire ai Normanni, che nella zona diedero vita a diversi altri centri urbani presenti ancora oggi. Furono sempre loro, ad esempio, a costruire il lago artificiale di Murorotto erigendo una diga che diede acqua a sufficienza per irrigare le piantagioni e per procurarsi il pesce all’occorrenza. In realtà il lago scomparve ancor prima che San Vito sullo Ionio assumesse questo nome: le acque del fiume Beltrame, a seguito di piogge torrenziali e di eventi franosi, si fecero largo nelle mura della diga (da cui “Murorotto”) provocando ingenti danni ma, al contempo, rendendo fertilissime le piantagioni. Oggi San Vito è una gradevole località che sta lentamente scoprendo le potenzialità turistiche del suo borgo e del suo verde: chi ama la natura incontaminata e le lunghe passeggiate nei boschi troverà qui un posto ideale ed ancora tutto da scoprire. Nel centro storico, inoltre, potrete trovare numerosi prodotti tipici come le scamorze, il vino, il miele e l’olio d’oliva, senza dimenticare i due pezzi forti dell’artigianato sanvitese, le pipe in radica e la terracotta.
Dove dormire, mangiare e acquistare prodotti tipici a San Vito sullo Ionio.