Serrastretta è un borgo montano della Sila Piccola catanzarese che si affaccia sulla valle dell’Amato, tra i principali fiumi di un’area ricca di vegetazione rigogliosa e corsi d’acqua. Proprio l’ambiente salubre, i terreni fertili e le limpide sorgenti indussero nel XIV secolo alcuni profughi di Scigliano a stabilirsi in questi territori fondando il primo nucleo di Serrastretta: qui, tra boschi di castagni, faggi e querce ad oltre 800 metri di altitudine i primi abitanti si sentirono al sicuro dai pericoli della costa. Non è del tutto chiaro chi decise il nome del paese: secondo qualcuno furono gli stessi sciglianesi da poco insediatisi, secondo altri lo si dovrebbe ad un gruppo proveniente da Taverna. E’ invece evidente la volontà di indicare la strettoia tra le due coste montagnose che qui paiono intersecarsi. La montagna è vitale per l’economia del luogo, che sfrutta il legno ed i prodotti del bosco da secoli. Oltre alla produzione della seta con il conseguente allevamento del baco e la coltura del gelso, Serrastretta è nota per le sue sedie: l’artigianato del legno è un settore trainante anche nelle falegnamerie e nei mobilifici. Nella frazione Cantoni, infine, è presente una piccola cava di un raro tufo rosso.
Visita i punti di interesse nel comune di Serrastretta.
Dove dormire, mangiare e acquistare prodotti tipici a Serrastretta.