Bisignano è un importante centro collinare della provincia di Cosenza nel bel mezzo della Valle del Crati ed ai confini del massiccio della Sila Greca. Fiorente centro agricolo, il suo territorio fu probabilmente oggetto di un importante insediamento di età magnogreca: lo testimoniano i ritrovamenti non solo di vasellame ma anche di un forno di fattura greca, il che ha fatto ipotizzare agli storici che qui vi fosse la mitica città di Pandosia. Bisignano è però solo una delle diverse città del circondario a rivendicare il glorioso passato. Sappiamo per certo, però, che fu alleata di Annibale e riportò diversi successi contro i Romani: in seguito passò ai longobardi, durante il cui regno divenne sede vescovile (VIII secolo), quindi ai normanni, ai Ruffo di Calabria e ai Sanseverino. Molto nota è anche la tradizione religiosa della cittadina: le origini della diocesi, che comprende oggi anche Cosenza, risalgono al VII secolo e diverse costruzioni sacre sono andate perdute a causa dei frequenti eventi sismici che hanno interessato la zona. Il bisignanese più noto è sicuramente Frate Umile da Bisignano, dichiarato Santo dalla Chiesa Cattolica, il cui convento rappresenta una delle più importanti mete di pellegrinaggio e di turismo religioso nell’intera Calabria.
Visita i punti di interesse nel comune di Bisignano.
Dove dormire, mangiare e acquistare prodotti tipici a Bisignano.