Simeri Crichi è un piccolo Comune della provincia di Catanzaro. Il centro abitato è diviso in due agglomerati: Simeri, di origine medioevale, sorge su un terrazzo a 299 m s.l.m., mentre Crichi, sorta nel XVII secolo, è posta su un cucuzzolo a 482 m s.l.m. Il territorio comunale che si estende sulla fascia della Pre-Sila Catanzarese è ricoperto dalla macchia mediterranea dove è diffusa la coltivazione di ulivi e agrumi. La zona vicino alla costa, invece, è dominata da pini marittimi ed eucalipti, posti nelle immediate vicinanze dell'arenile. Per approfondire la conoscenza della storia e della cultura locale vale la pena fare una visita ai resti del Castello, edificato con la pietra fluviale e malta proveniente dal vicino fiume. Tra gli edifici religiosi ricordiamo: la Chiesa di San Nicola di Bari, impreziosita da quadri ottocenteschi; la Chiesa della Pietà, esistente già nel XIII sec. e abbellita da pregevoli affreschi del ‘700 e la Chiesa di Santa Maria Annunziata dove sono custoditi i resti di S. Innocenzo Martire e la statua lignea del Santo protettore di Simeri "San Sebastiano".
Visita i punti di interesse nel comune di Simeri Crichi.
Percorri gli itinerari che attraversano il territorio di Simeri Crichi.
Dove dormire, mangiare e acquistare prodotti tipici a Simeri Crichi.