Abitanti
: 932
CAP
: 88050
Altitudine
: 620 m
Prefisso
: 0961
Superficie
: 58 Kmq
Sorbo San Basile è un piccolo centro collinare della Sila Piccola catanzarese nel pieno della Valle del fiume Alli, la cui ricca vegetazione lo separa dalla vicina Taverna. A vederlo da lontano appare in perfetta armonia con il rigoglioso paesaggio circostante e questa impressione è decisamente confermata quando si arriva nel borgo, costituito nella quasi completezza da edifici storici: la modernità qui non ha ancora scalzato la tradizione e tra le stradine potrete scorgere le atmosfere di un tempo che fu. Sorbo è tutta centro storico, un gruppo di case l’una vicina all’altra sulle pendici del Colle Santa Maria delle Serre: malgrado l’abitato sia tutto concentrato in un’area, il suo territorio si estende per circa 6 mila ettari, in gran parte boschi e campagne. Il nome del paese, non a caso, rimanda ai sorbi, alberi d’alto fusto e dal colore rossastro che producono frutti simili a piccole pere molto apprezzati da queste parti: le sorbe, dalla maturazione particolarmente lenta, sono un po’ il simbolo della vita contadina e di quella lentezza che oggi solo i piccoli borghi sanno far riassaporare. Non avrete difficoltà a trovarne, così come potrete ammirare, a seconda della stagione, in distese di fichi d’India e di castagni. Passeggiando per il centro vi invitiamo a soffermarvi sull’arco all’ingresso di via Roma, di recente ristrutturazione, che costituiva un’area di sosta dal VI secolo in poi, quando i monaci basiliani erano soliti trovarvi ristoro durante i loro spostamenti tra il Monastero Superiore e quello Inferiore: qui lo conoscono tutti come “l’archicello”. Una visita a Sorbo San Basile non è completa senza passare per la Chiesa Madre del Settecento, ricostruita dopo il violento terremoto del 1783. Al suo interno troverete una pregevole statua in legno di un ignoto intagliatore che riproduce l’effige del Santo patrono che, contrariamente a quanto si possa credere, non è San Basile ma San Francesco Saverio. Da segnalare infine il moderno centro residenziale a forte vocazione turistica di Villaggio Lagomare.
|