Abitanti
: 10034
CAP
: 88068
Altitudine
: 6 m
Prefisso
: 0967
Superficie
: 7,65 Kmq
Soverato è un importante centro turistico del Catanzarese nel cuore del Golfo di Squillace: se pensate ad un paesino che si popola solo in estate, però, vi state sbagliando di grosso. La città vive tutto l’anno e non solo grazie al turismo, che pure resta uno dei principali punti di forza dell’economia locale: qui sono presenti molte attività imprenditoriali che testimoniano una vivacità sociale non comune in Calabria. La storia di Soverato affonda le sue radici nell’Antichità: sono molti i ritrovamenti di suppellettili e testimonianze di popolazioni italiche che sono stati ritrovati in un insediamento della costa. Sarà però con la conquista greca prima e romana poi che Soverato diventerà uno snodo commerciale di grande interesse: la sua posizione geografica in una sorta di porto naturale favoriva l’approdo di navi mercantili ed anche di capitali, come testimoniano le monete greche d’argento ritrovate in contrada Schernia. Quindi, con il passaggio al Medioevo, le coste divennero sempre più insicure a causa dei pirati saraceni e i soveratesi si trasferirono sulla collina detta “Souberaton”, dove oggi sorge Soverato Vecchia. Qui vissero, con tutte le dominazioni che si avvicendarono in Calabria, sino al 1783, anno del fortissimo sisma che colpì la Regione e indusse i soveratesi a spostarsi nuovamente, insediandosi nell’odierna Soverato Superiore. Negli Anni Sessanta si puntò molto sul turismo balneare e si ripopolarono nuovamente le zone costiere, dove sorsero lidi attrezzati, ristoranti tipici, hotel e locali notturni che hanno conosciuto un grande incremento nell’afflusso di visitatori negli ultimi anni. Molte anche le manifestazioni che richiamano ogni estate persone da ogni parte della Calabria, giovani e meno giovani. Per chi ama le escursioni e i centri storici consigliamo una visita a Soverato Vecchia, borgo ormai disabitato i cui monumenti hanno però saputo mantenere il fascino di un tempo: un paese fantasma che non mancherà di affascinare anche voi, ricco di miti e leggende che costituisce una parte importante della variopinta storia soveratese.
|
|
Alberghi
|
|
Hotel Degli Ulivi
- Via Aldo Moro, 1
- tel. 0967-521194
|
|
|
|
|
Hotel Del Golfo
- Via Marina, 32
- tel. 0967-21307
|
|
|
|
|
Hotel Elisabeth
- Via San Giovanni Bosco, 89
- tel. 0967-25570
|
|
|
|
|
Hotel Il Nocchiero
- Piazza Maria Ausiliatrice, 18
- tel. 0967-21491
|
|
|
|
|
Hotel Nettuno
- Piazza Nettuno
- tel. 0967-25371
|
|
|
|
|
Hotel San Domenico
- Via Della Galleria
- tel. 0967-23121
|
|
|
|
|
Hotel San Vincenzo
- Corso Umberto I, 296
- tel. 0967-21106
|
|
|
|
|
Hotel Villa Ersilia
- Via Trento E Trieste Numero 140
- tel. 0967-21581
|
|
|
Bed and Breakfast
|
|
Bed And Breakfast Casa Del Sole
- Via Telesio, 16
- tel. 0967-521081
|
|
|
|
|
Bed And Breakfast La Terrazza
- Via Fratelli Rosselli, 24
- tel. 347 1286676
|
|
|
Camping
|
|
Camping Glauco
- Contrada San Nicola
- tel. 0967-25533/23522
|
|
|
Ristoranti
|
|
Ristorante Don Pedro
- Via Dopo Lingomare
- tel. 0967-25888
|
|
|
|
|
Ristorante Riviera
- Via Regina Elena 4
- tel. 0967-25378
|
|
|
|
|
Ristorante Villa Ersilia
- Via Trento E Trieste Numero 140
- tel. 0967-21581/22115
|
|
|
Vendita prodotti tipici
|
|
La Cappa
- Corso Umberto I, 148
- tel. 0967-23685
|
|
|
|
|
Migliarese
- Via Piani Di Rocco
- tel. 0967-21294
|
|
|
Villaggi Turistici
|
|
Villaggio Turistico Costa Verde
- Ada Negri, 1
- tel. 0967-70585
|
|