Caccuri è un vivace centro alto-collinare della provincia di Crotone dal bel centro storico e dalle caratteristiche distese di ulivi. Il classico panorama di Caccuri è dominato dalla parte antica del borgo, arroccato su uno sperone di roccia a cui si accede attraverso i tre ingressi di un tempo, Porta Grande, Porta Piccola e Porta Nuova: tuttavia l’immagine che rimane più impressa è l’imponente torre del castello le cui origini risalgono addirittura al 500 d.C. E’ per questa ragione che Caccuri presenta un’urbanistica piuttosto rara, fatta di vicoli e stradine scavate nella roccia che si diramano dal castello: si tratta di una perfetta simbologia della centralità del potere feudale e del suo controllo sul paese. Le famiglie di feudatari che si avvicendarono a Caccuri furono molte, dai Ruffo agli Spinelli, dai Cimino ai Cavalcanti (solo per citarne alcune), ed alcune di esse si distinsero per l’attenzione prestata alla cultura ed alla crescita artistica del borgo. Oltre ad una visita al castello ed all’attiguo parco, vi segnaliamo il Complesso della Badia di Santa Maria del Soccorso, il Santuario di San Rocco (nel centro storico, presso Porta Piccola) e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie.
Visita i punti di interesse nel comune di Caccuri.
Percorri gli itinerari che attraversano il territorio di Caccuri.
Dove dormire, mangiare e acquistare prodotti tipici a Caccuri.