Abitanti
: 1140
CAP
: 89818
Altitudine
: 352 m
Prefisso
: 0963
Superficie
: 20 Kmq
Capistrano è un bel centro collinare della provincia di Vibo Valentia, alle basse pendici del monte Coppari. Il paese è circondato dalla vegetazione ed ha un’economia prevalentemente basata sull’agricoltura e sulla pastorizia. Molto bravi sono anche gli artigiani locali, che non mancheranno di mettere in bella mostra i prodotti della loro abilità. Capistrano è uno di quei centri che è piacevole visitare a piedi, con calma e con un po’ di tempo a disposizione per scattare qualche foto o fare un picnic. Oltre al borgo, infatti, sono presenti molte aree verde, tutte ben curate, dove gli amanti del trekking troveranno percorsi di lieve difficoltà (o nulla!): la bellezza di questa zona basso-collinare non sta certo nei percorsi elaborati quanto piuttosto nell’affascinante avvicendarsi di pini, abeti, faggi, ulivi, diverse sorgenti e fiumiciattoli. Particolarmente bella è poi l’area della sorgente del fiume Angitola, per raggiungere la quale è necessario un po’ più di impegno e risalire di qualche centinaio di metri di altitudine. Se amate l’arte vi consigliamo di visitare la Chiesa di San Nicola Vescovo, dove troverete un importante affresco attribuito a A.P. Renoir. Segnaliamo infine la frazione di Nicastrello, ormai abbandonata dai residenti e disabitata: ma due volte all’anno, a maggio ed agosto, in occasione della Festa di San Filippo Neri e di Santa Elena, i capistranesi tornano a Nicastrello per far rivivere l’antico borgo, sottraendolo così alla decadenza cui sembrava destinato.
|