Abitanti
: 6636
CAP
: 89021
Altitudine
: 257 m
Prefisso
: 0966
Superficie
: 29 Kmq
Cinquefrondi è un importante comune della provincia di Reggio Calabria sul versante centro occidentale del suo territorio. In quest’area sono stati rinvenuti reperti risalenti alla preistoria ed all’epoca magno-greca: questi ultimi, inoltre, sembrano confermare l’ipotesi di una fondazione ad opera dei locresi. I coloni greci di Locri Epizephiri, infatti, fondarono diverse colonie sul versante tirrenico dell’odierno territorio reggino: si trattava per lo più di aree di sosta o di stoccaggio di merci, ma ben presto vennero corredate da edifici sacri ed abitazioni non solo temporanee. La nascita di Cinquefrondi, pur trovandosi oggi non più a ridosso della marina, va inserita in questo contesto. Si narra, ad esempio, che presso il fiume Sciarapotamo, in un’ansa tutt’altro che ospitale, venne costruito un tempio dedicato alle Muse, mentre laddove oggi sorge la Chiesa del Rosario ve ne fosse un altro più grande, dedicato a Proserpina. Ai Greci succedettero i Romani, che diedero certamente un’impronta più pragmatica alle costruzioni, ma non sappiamo se l’odierno centro abitato sia nato in quest’epoca. La testimonianza più antica del nome Cinquefrondi è del XIV secolo, quando qui erano passati anche i Bizantini, i Normanni e gli Spagnoli. Non si sa per quale ragione si sia attribuito questo particolare toponimo: c’è chi sostiene l’ipotesi secondo cui la città sarebbe nata dall’unione di cinque villaggi, mentre altri ritengono più plausibile un riferimento alle cinque torri di guardia che caratterizzavano le mura di cinta. In seguito, con svariate lacune nella sua storia, Cinquefrondi conobbe un grande sviluppo sotto l’egida di Seminara prima e Polistena poi, eccezion fatta per il periodo del terribile sisma del 1783. Oggi Cinquefrondi è un comune ricco di storia e con un importante settore terziario trainato dall’ospedale.
|