Paleariza festival
Alla riscoperta del cuore della Calabria greca
Musiche antiche e suggestioni moderne, suoni dal mondo, cucina tipica calabrese e percorsi di trekking alla scoperta di luoghi dimenticati: tutto questo è Paleariza, il festival di musica etnica che da dieci anni, ogni estate, fa scoprire il cuore pulsante della Calabria greca.
Il Paleariza, che vuol dire Antica Radice in greco di Calabria, si svolge ogni anno nell'area grecanica della provincia di Reggio Calabria, sin dal 1997 infatti costituisce il vero e proprio biglietto da visita etno-turistico e culturale dell’intera zona.
Il nome Paleariza fa riferimento all'indissolubile legame della manifestazione con il territorio dell’Aspromonte caratterizzato dalla presenza del Grecanico, una lingua la cui tradizione essenzialmente orale rappresenta la peculiarità del luogo.
Generalmente si svolge nei paesi di Africo, Bagaladi, Bova, Bova Marina, Condofuri, Gallicianò, Amendolea, Melito di Porto Salvo, Pentedattilo, Palizzi, Staiti.
Durante il Paleariza, nell’arco di una ventina di giorni si percorrono chilometri di strade spesso tortuose che portano ai bellissimi centri montani che nelle serate del festival aprono le loro porte ed offrono la loro tradizionale ospitalità ad un numeroso pubblico.
Proverbio: Astra tu calocèriu ce ena lirì ti crenni. (Stelle d’estate e un arcobaleno che suona)
|