Skip Navigation LinksHome Dettaglio Editoriale








Statistiche

Accessi: 8673265
Oggi: 259
Utenti online: 26

Vini in Calabria

L'accompagnamento ideale dei piatti tipici calabresi

La Calabria è terra di grandi tradizioni gastronomiche, con piatti dai sapori decisi, persistenti e non di rado gradevolmente piccanti. Il calabrese, però, non gusta appieno ciò che mangia se non è accompagnato da una buona bottiglia di vino. Le imprese enologiche in Calabria, negli ultimi anni, si sono moltiplicate: la gente ha riscoperto il piacere di fare il vino, applicando i dettami e la passione di una tradizione secolare alle moderne esigenze del mercato vinicolo e della produzione su larga scala.

Sono ben 12 i vini DOC calabresi, ognuno espressione di aree geografiche molto diverse tra loro. Il luogo comune secondo il quale i vini calabresi siano pressoché esclusivamente rossi corposi dalla elevata gradazione alcolica va sfatato con decisione. Nonostante la ormai diffusa urbanizzazione di molte aree un tempo ampie distese di campagne, tanti appassionati si dedicano alla coltivazione vitivinicola come hobby, ma non sono pochi quelli che di questo passatempo hanno fatto la loro principale fonte di reddito. Nei ristoranti, quando vi sarà offerto il vino della casa, sarà stato con ogni probabilità il titolare del locale a coltivare la vigna e a mungerne l’uva col torchio: seppur senza riconoscimenti, anche i vini caserecci, con tutti i limiti della produzione artigianale, possono diventare un interessante modo di avvicinarsi all’enogastronomia calabrese.

Il più noto vino DOC Calabrese è probabilmente il Cirò, prodotto con le uve di Cirò Marina, nel Crotonese. Il Cirò Rosso è quello più venduto, grazie ai suoi profumi delicati e al sapore vellutato e asciutto che lo rendono perfetto in abbinamento alle carni arrosto e ai formaggi semiduri. Molto apprezzato è anche il Cirò Rosato, dal gusto più delicato ma sempre gradevole ed armonico, indicato per piatti a base di carni bianche, minestre o formaggi non duri. Il Cirò Bianco ha invece una gradazione alcolica più bassa rispetto alle altre due varianti (11 gradi contro 13) ed un sapore peculiare che ne fa un ottimo accompagnamento per i pasti a base di pesce e verdure.

Nel Cosentino, invece, è molto apprezzato il Donnici, prodotto nell’omonima località collinare sede ogni autunno di un frequentatissimo festival del vino. Il Donnici Rosso, di un bel color rubino, è ideale per chi apprezza i sapori asciutti e di lunga persistenza: perfetto, specie il Donnici Gran Riserva, per i secondi di carne e i formaggi duri. Oltre al Bianco è disponibile anche un delicato Rosé da abbinare ad antipasti e a secondi di verdure.

All’estremo Nord della Regione, nel territorio di Castrovillari in provincia di Cosenza, è coltivato il vitigno del Pollino, da cui nasce un omonimo vino rosso dalle note decise e dalla media gradazione alcolica. Il Pollino Rosso, specie quello della variante Superiore, si adatta perfettamente alle carni arrosto, ai primi a base di pasta e ai formaggi duri tipici della Sila.

All’altra estremità, nella provincia di Reggio Calabria, è prodotto il Greco di Bianco, un vino bianco dalla gradazione alcolica medio-alta (17 gradi minimo) dal sapore estremamente morbido e gradevole: si tratta di un vino bianco fuori pasto, perfetto per accompagnare i dessert.

Sempre Reggio Calabria è la patria del Bivongi, un vino antichissimo prodotto già dai primi coloni Enotri e poi Greci, nei territori dell’antica Kaulonia. Il Bivongi Rosso è un è un vino dal caratteristico sapore lievemente tannico e dal gusto vellutato ottenuto nei 2 anni di affinamento: di colore e profumo intenso, è presente anche nelle qualità Rosé e Bianco.

Risalendo la Costa Orientale troviamo il Sant’Anna di Isola Capo Rizzuto, un vino rosato prodotto anch’esso nelle campagne di Crotone che accompagna, con il suo gusto rotondo ed armonico, i primi piatti di pasta, i formaggi non duri e i secondi a base di carni bianche.

L’area del Crotonese ospita anche i vitigni del Melissa, un vino rosso robusto e dalla tipica sapidità da abbinare a piatti di carne rossa, formaggi duri e primi elaborati. Il Melissa Bianco, decisamente più delicato, si adatta bene ad accompagnare risotti, piatti di pesce e primi di pasta.

Sul versante occidentale invece, nella provincia di Catanzaro, troviamo il vitigno del vino rosso Lamezia, prodotto in diverse varianti nella località di Lamezia Terme, appunto: in particolare il Rosso Riserva si distingue per il gusto robusto e persistente e per l’aroma gradevolmente fruttato. Molto apprezzate le varianti Lamezia Rosato, Lamezia Bianco e Lamezia Greco.

La nostra panoramica tra i vini calabresi DOC, dalle coste alle colline, è completata dal San Vito di Luzzi, dal Savuto, dal Verbicaro e dallo Scavigna.

Altri Articoli
Presepe vivente 2016 "Un Uomo,Una Stella"
Trekking in Calabria
Carnevale in Calabria
Natale in Calabria
Dolci di Natale in Calabria
Gioacchino Murat in Calabria
Bernardino Telesio: padre della filosofia moderna
MAB
Chiese di Calabria
Magna Grecia in Calabria
Il Peperoncino calabrese
Festival del Peperoncino di Diamante 2009
Mare in Calabria
Organizzare una vacanza in Calabria: facile con MobItaly
Magna Grecia Film Festival 2009 – Festa del Cinema in Calabria
Il Treno Natura: un trenino a vapore nel Parco Nazionale della Sila
Calabria: noi ci mettiamo il cuore…e qualcosa in più
San Francesco di Paola
Costa Ionica Calabrese: mare cristallino, spiagge e Storia
Spiagge tirreniche e turismo balneare in Calabria
Diari di viaggio in Calabria e viaggiatori stranieri del passato
Parchi Naturali Calabresi ed Oasi Naturalistiche in Calabria
Dolci Pasquali in Calabria
Tradizioni Pasquali in Calabria
Prodotti tipici calabresi
Costumi tradizionali arbereshe
Musica popolare in Calabria
Location cinematografiche calabresi e cineturismo in Calabria
Località sciistiche calabresi
Rafting in Calabria nelle Gole del Raganello
I castelli della Calabria
Tradizioni Arbëreshe
I Bronzi di Riace
La riviera dei cedri
I Giganti della Sila
La Cipolla Rossa di Tropea
Paleariza festival
MobItaly: Turismo in Calabria
TD Group Italia S.r.l.
Citypost SpA Soluzioni per il mondo postale
Hotel La Principessa
Hotel Barbieri
Club Residence Capopiccolo
Hotel Eurolido