Spiagge tirreniche e turismo balneare in Calabria
Qualche consiglio per le vostre vacanze balneari sulla Costa Tirrenica
La Calabria è un luogo ideale per una vacanza al mare: le sue spiagge sono distribuite su oltre 780 km di coste e presentano caratteristiche molto diverse di zona in zona. La spiaggia bianca, in Calabria, è una delle varietà più frequenti, ma non mancano quelle rocciose o con abbondanti ciottoli e potrete scegliere tra tante soluzioni di soggiorno. Sono sempre di più, come in tutta Italia, le spiagge private attrezzate con sdraio, ombrelloni, lidi e tutte comodità che un turista possa desiderare durante una vacanza balneare, ma non mancano le aree libere e poco frequentate.
Una spiaggia libera è spesso una meta più difficile da raggiungere, ma non più di tanto. E’ il caso, ad esempio, del “Paradiso del Sub” presso Tropea, a cui si accede attraverso un sentiero scavato in una parete di roccia che degrada verso il mare: qui potrete godere della tranquillità di un posto incontaminato ma senza rinunciare alle comodità che troverete a poche centinaia di metri da voi. Le frastagliate coste della Calabria presentano anche spiaggette isolate non raggiungibili via terra ma solo a bordo di un canotto, in qualche caso anche solo con un materassino o addirittura a nuoto. Solitamente non sono segnalate ma è facilissimo ottenere le dritte necessarie chiedendo agli abitanti del luogo.
Quella che proponiamo qui è una breve panoramica sulle spiagge calabresi della Costa Tirrenica, luoghi facilmente raggiungibili con l’automobile grazie all’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria o la Strada Statale Tirrenica. Descrivere un litorale di circa 400 km in poche righe è difficilissimo e la nostra disamina sarà certamente incompleta.
Partendo da Sud, la prima spiaggia tirrenica che vogliamo citare è quella di Reggio Calabria: molti celebrano, giustamente, il Lungomare Falcomatà con i suoi splendidi panorami sulla Sicilia e sullo Stretto di Messina, ma non bisogna dimenticare che la spiaggia bianca sottostante non è da meno! Oltre al mare qui troverete svariati divertimenti: dai lidi con bar, animazione e musica alle attrezzature per fare un giro in pedalò o in windsurf. Ultimamente va diffondendosi molto il kite-surf e in cielo, dove soffia sempre un po’ di vento, si levano colorati aquiloni.
Salendo di qualche chilometro troviamo Scilla, la cui spiaggia è rinomata per la rocca su cui sorge il Castello dei Ruffo e da dove si possono scattare incantevoli foto delle Isole Eolie e dello Stretto di Messina. Vi consigliamo le spiagge di Chianalea, se amate le calette riservate poste in un caratteristico borgo di pescatori (tra i borghi più belli d’Italia per il Touring Club), mentre per maggiori divertimenti è preferibile recarsi a Marina Grande, sulla Spiaggia delle Sirene, da cui potrete ammirare gli splendidi panorami sulla costa dal vostro lido, magari sorseggiando un cocktail.
Ancora un po’ più su troviamo Palmi, dove si alternano spiagge sabbiose a costoni di roccia a picco sul mare con pareti rocciose fino a 600 metri: uno spettacolo naturale difficile da trovare altrove, con arbusti rigogliosi e folti a pochi passi dalla battigia. A pochi metri dalla spiaggia spicca il famoso Scoglio dell' Ulivo, uno dei simboli della città, sul quale è nata spontaneamente quella pianta che tenacemente resiste ai flutti del mare. In alto si leva il Monte Sant’Elia da cui si gode di un eccezionale panorama sulle Isole Eolie. Ma a Palmi sono anche presenti villaggi turistici,hotel, ristoranti e stabilimenti balneari che non mancheranno di rendere il soggiorno ancora più piacevole.
Arriviamo quindi a Tropea, Vibo Valentia, tra le località balneari più apprezzate e conosciute d’Italia. Le spiagge di Tropea sono bianchissime ed il mare cristallino: basterebbe questo a giustificare i grandi afflussi turistici da diverse parti d’Europa che si registrano ogni anno. Tuttavia non bisogna dimenticare il centro storico tropeano ed il Santuario di Santa Maria dell’Isola, costruito su una penisola nel 1066. E al ristorante , a Tropea, non si può non chiedere della famosa Cipolla Rossa, trai prodotti tipici calabresi più noti.
Poco più a Nord c’è Capo Vaticano: le sue foto sono tra le più apprezzate in quanto contengono un paesaggio composito, alternando spiagge sabbiose, cale di ciottoli e costoni di roccia a picco sul mare. A Capo Vaticano è d’obbligo portarsi dietro l’attrezzatura per le immersioni o per lo snorkeling: i fondali sono meravigliosi e rispecchiano anche sott’acqua il paesaggio cangiante della terra ferma, con praterie di Posidonia Oceanica che si alternano a grotte abitate da pesci variopinti.
Saliamo ancora per qualche chilometro e troviamo Zambrone, località nota per il mare particolarmente limpido, i villaggi turistici e l’Aqua Park, uno tra i più importanti del Sud Italia. Anche qui il divertimento è assicurato.
Il nostro viaggio prosegue sino a Diamante, in provincia di Cosenza, una cittadina che fa onore al suo nome con un paesaggio di grande fascino: gli 8 km di costa, con spiagge inframezzate da costoni di roccia che si spingono anche sui fondali marini, offrono agli amanti delle immersioni e dello snorkeling uno spettacolo incantevole. Se vi piace scattare foto subacquee, Diamante è la spiaggia che fa al caso vostro. E non lasciate la città senza aver provato il famoso peperoncino piccante: a Diamante c’è un museo e un’accademia a lui dedicata oltre al celebre festival piccante organizzato ogni estate!
L’ultima tappa è la spiaggia di Praia a Mare, all’estremo Nord della provincia di Cosenza, nel cuore della Riviera dei Cedri: villaggi turistici, sabbia bianca fine e splendidi fondali sarebbero già sufficienti a richiamare frotte di bagnanti, ma Praia ha la sua attrattiva nella vicina Isola di Dino. Si tratta di un isolotto poco distante con una natura rigogliosa ed incontaminata, raggiungibile con il traghetto e dove potrete soggiornare nei caratteristici “trulli”. Ottime le opportunità di escursioni subacquee e sulla terraferma. Vi segnaliamo in particolare le grotte che, dicono gli abitanti del luogo, non hanno nulla da invidiare a quelle di Capri!
La costa tirrenica calabrese è dunque un susseguirsi di spiagge variegate, con tanto sole, mare, buona cucina, storia e divertimenti. E per quanto riguarda le bellezze naturali e i confronti all’apparenza impertinenti, beh, non resta che verificare personalmente!!
|