Skip Navigation LinksHome Dettaglio Editoriale








Statistiche

Accessi: 8673285
Oggi: 279
Utenti online: 23

Il Treno Natura: un trenino a vapore nel Parco Nazionale della Sila

Un viaggio nel tempo attraverso i luoghi più belli del paesaggio silano

Il “Treno Natura” è un modo nuovo ed originale per vivere le montagne calabresi ed il Parco Nazionale della Sila nel periodo estivo. La definitiva affermazione del turismo in Calabria potrebbe passare proprio sulle rotaie a scartamento ridotto delle ‘Ferrovie della Calabria’, quelle che un tempo rappresentavano l’unica via di comunicazione da e per i centri montani della Sila e che oggi sono invece una strada alternativa, più lenta ma di certo più caratteristica ed affascinante, per attraversare i territori del Parco Nazionale.

Le Ferrovie della Calabria, già Ferrovie Calabro-Lucane, presentano dunque il Treno Natura quale nobile alternativa al turismo ossessivo che va imponendosi negli ultimi anni, un turismo ‘mordi e fuggi’ che in diversi casi porta a quello strano fenomeno noto come ‘stress da vacanze’: sono in tanti, al contrario, a credere nel valore della lentezza, premessa irrinunciabile per assaporare pienamente il gusto delle cose. Il treno a vapore, in un’epoca in cui si parla di alta velocità, si inserisce a buon diritto in questo filone culturale.

Il treno viaggia sulla vecchia rete ferroviaria che da Cosenza porta a San Giovanni in Fiore, ultimo comune prima del territorio Crotonese. Il Treno Natura, a dire il vero, viaggia prevalentemente nel tratto che va da Camigliatello Silano a San Nicola – Silvana Mansio, ma è possibile effettuare dei prolungamenti a richiesta di comitive o associazioni Pro Loco.

Il trenino del Parco Nazionale della Sila utilizza carrozze e locomotive d’epoca, scrupolosamente restaurate nel rispetto dell’efficienza e della sicurezza dei viaggiatori innanzitutto, ma anche effettuando una accurata ricostruzione storica nei minimi dettagli. Le carrozze risalgono al secondo e terzo decennio del Novecento e la maggior parte di esse è stata costruita tra il 1915 ed il 1930: erano state dismesse nei primi Anni Settanta ed abbandonate nei depositi. Stessa sorte era toccata alle locomotive a vapore, per decenni simbolo assoluto della meccanizzazione del mondo e dell’accorciarsi delle distanze tra gli uomini.

La locomotiva del Treno Natura è la star incontrastata dei venti minuti di tragitto da Camigliatello a Silvana Mansio: i suoi sbuffi di vapore, il suo pesante cigolare attraversando boschi di alberi sempreverdi e brevi gallerie sono i tratti caratteristici del viaggio nel tempo che vi stiamo presentando. La locomotiva 353 è un gigante di ferro di circa 46 tonnellate, capace di una forza di trazione di ben 14,7 tonnellate generata unicamente dalla forza del vapore: per produrne in quantità sufficiente la locomotiva può incamerare fino a 5 mila litri d’acqua e quasi 2 tonnellate di carbone. Costruita nel 1926, il locomotore era un prodigio tecnologico per quel tempo ed anche la sua velocità massima, 40 km/h, non appariva così bassa. Ancora oggi è possibile assistere al rifornimento d’acqua della locomotiva a vapore nelle stazioni attrezzate come quella di Redipiano.

Il Treno Natura è disponibile ogni sabato dal 26 luglio al 6 settembre ed il 14 di agosto: la partenza ordinaria è alle 10.30 da Camigliatello con ritorno alle 12 da San Nicola. Il tragitto è di circa 11 km e dura una ventina di minuti. Non di rado, però, associazioni Proloco e comuni richiedono delle variazioni alla tratta, per promuovere qualche iniziativa nel proprio territorio: il trenino può essere richiesto anche da comitive indipendenti, con orari, tratte e tariffe da concordare con gli organizzatori. Per farlo basta contattare il sito www.ferroviedellacalabria.it o telefonare allo 0984/399511.

Il treno d’epoca nel Parco Nazionale della Sila si inserisce in un più ampio sistema di valorizzazione storico-culturale che vede in prima linea diverse associazioni di ex-ferrovieri o di semplici appassionati che svolgono una meritoria opera di recupero della storia e delle tradizioni ferroviarie. Tra queste vogliamo menzionare gli “Amici dello Scartamento Ridotto Calabria” (ASRC), associazione presieduta dal Dott. Antonio Iannicelli che ha pubblicato, tra le altre cose, una graziosa raccolta fotografica dei titoli di viaggio delle Ferrovie della Calabria dalla fine del XIX secolo sino al 2007: un documento prezioso frutto di un lavoro certosino, la cui importanza è sottolineata anche dal fatto che le Ferrovie della Calabria non dispongono di un archivio storico.

(Si ringrazia la ASRC ed il Dott. Iannicelli per il materiale gentilmente fornitoci ed il Sig. Pasquale Preite per l'amichevole collaborazione.)

(Le foto sono tratte dal Calendario delle Ferrovie della Calabria edizione 2008)

Altri Articoli
Presepe vivente 2016 "Un Uomo,Una Stella"
Trekking in Calabria
Carnevale in Calabria
Natale in Calabria
Dolci di Natale in Calabria
Gioacchino Murat in Calabria
Bernardino Telesio: padre della filosofia moderna
MAB
Chiese di Calabria
Magna Grecia in Calabria
Il Peperoncino calabrese
Festival del Peperoncino di Diamante 2009
Mare in Calabria
Organizzare una vacanza in Calabria: facile con MobItaly
Magna Grecia Film Festival 2009 – Festa del Cinema in Calabria
Calabria: noi ci mettiamo il cuore…e qualcosa in più
San Francesco di Paola
Costa Ionica Calabrese: mare cristallino, spiagge e Storia
Spiagge tirreniche e turismo balneare in Calabria
Diari di viaggio in Calabria e viaggiatori stranieri del passato
Parchi Naturali Calabresi ed Oasi Naturalistiche in Calabria
Dolci Pasquali in Calabria
Tradizioni Pasquali in Calabria
Prodotti tipici calabresi
Costumi tradizionali arbereshe
Musica popolare in Calabria
Location cinematografiche calabresi e cineturismo in Calabria
Vini in Calabria
Località sciistiche calabresi
Rafting in Calabria nelle Gole del Raganello
I castelli della Calabria
Tradizioni Arbëreshe
I Bronzi di Riace
La riviera dei cedri
I Giganti della Sila
La Cipolla Rossa di Tropea
Paleariza festival
MobItaly: Turismo in Calabria
TD Group Italia S.r.l.
Citypost SpA Soluzioni per il mondo postale
Hotel La Principessa
Hotel Barbieri
Club Residence Capopiccolo
Hotel Eurolido