Il Centro Visite del Cupone, sulle rive del Lago Cecita in località Monaco, ospita il Museo Naturale, uno dei più interessanti allestimenti all’aperto di questo tipo in Italia. Significativo è anche il fatto che questa struttura fosse un tempo sede di una falegnameria, mentre oggi è il principale centro propulsore della difesa ambientale ed il punto di riferimento per la tutela della biodiversità. Il modo migliore per visitare il Museo Naturale è quello di seguire il Sentiero Didattico: si parte da un bosco di pini larici silani, le conifere tipiche di queste montagne, per poi passare ai centri di ambientamento per cervi, caprioli e daini e alle aree destinate all’addestramento di gufi reali, tortore, colombi ed altri volatili. Il sentiero presenta quindi le diverse specie vegetali ed arboree della Sila ordinate per fasce climatiche, numerose tabelle esplicative della fauna selvatica e la ricostruzione di un villaggio forestale del secolo scorso. Da segnalare inoltre il minipercorso tra le erbe aromatiche e medicinali, il giardino geologico con svariati campioni di rocce ed il laghetto collinare. A volerlo percorrere tutto sono quasi 2 chilometri e mezzo: non abbiate fretta, il cammino è agevole e le cose da vedere sono tante! Il Museo Naturale così come il Sentiero Didattico sono accessibili a tutti e non presentano alcuna barriera architettonica: inoltre sono stati predisposti speciali percorsi per non vedenti e diversamente abili.
|
Non visualizzi correttamente le mappe di google? Clicca
qui.
Contenuti Multimediali
I contenuti multimediali associati al punto di interesse possono essere scaricati sul palmare solo dopo che ti sei registrato. Comunque puoi visualizzare l'anteprima di immagini e video, ed ascoltare l'audio delle descrizioni.