L’edificio presenta all’esterno una semplice facciata con il portale in pietra sormontato da una caratteristica finestra. L’interno è composto da tre navate ed è stato affrescato, tra il 1928 e il 1936, dall’artista locale Emilio Iuso. Tante sono le opere che si possono ammirare nella chiesa come l’altare in marmi policromi del XVIII sec., il pulpito in legno e le statue del Crocifisso (di età barocca) e dell’Immacolata (1718). Altre opere pittoriche di pregio sono: gli affreschi raffiguranti “L’incontro della Madonna con Santa Elisabetta” e “La presentazione di Gesù al tempio” del XIX sec.; le tele de “L’Assunta in gloria con Angioletti”, attribuita a Luca Giordano; “L’Annunciazione” di Francesco Solimena.
|

Non visualizzi correttamente le mappe di google? Clicca
qui.
Contenuti Multimediali
I contenuti multimediali associati al punto di interesse possono essere scaricati sul palmare solo dopo che ti sei registrato. Comunque puoi visualizzare l'anteprima di immagini e video, ed ascoltare l'audio delle descrizioni.