Edificata probabilmente intorno al XV sec., era ubicata originariamente dove oggi sorge la chiesa di San Rocco. Dopo essere stata danneggiata dal sisma del 1908 fu ricostruita nell’attuale luogo nel 1936. La nuova struttura ospitò le antiche campane della protopapale, anche se oggi ne rimane solo una. L’interno dell’edificio custodisce diverse statue di pregio come quella raffigurante l’Arcangelo San Michele, posta sull’altare, e quelle, collocate lungo le pareti, riproducenti Gesù, la Madonna, Sant'Antonio di Padova e Sant'Antonio Abate.
|

Non visualizzi correttamente le mappe di google? Clicca
qui.
Contenuti Multimediali
I contenuti multimediali associati al punto di interesse possono essere scaricati sul palmare solo dopo che ti sei registrato. Comunque puoi visualizzare l'anteprima di immagini e video, ed ascoltare l'audio delle descrizioni.