La Chiesa del Carmine ad Amantea è uno dei principali centri religiosi della città. Edificata a metà del Seicento, rappresenta oggi uno dei più begli esempi di architettura sacra del circondario. Il recente restauro le ha restituito una grande eleganza, costituita soprattutto dalla facciata a cui si accede mediante una scalinata da Corso Umberto I, la via più caratteristica del centro storico da cui si gode di uno splendido panorama sulla costa. I colori tenui danno alla Chiesa del Carmine una raffinatezza che non potrete non notare: a pianta basilicale a tre navate, la struttura presenta due campanili ai lati con decorazioni in rilievo ben evidenti pur nella loro linearità. I tre portali ad arco a tutto sesto sorretti da colonne e incorniciati da una cuspide richiamano l’intera facciata e la sua edicola cuspidata. Allo stesso modo risultano ben armonizzati nell’insieme i balconcini e gli alloggiamenti delle campane, la finestra bifora sormontante il portale centrale e gli intarsi di quest’ultimo. Lesene corinzie completano una struttura architettonica d’insieme molto ricercata.
|

Non visualizzi correttamente le mappe di google? Clicca
qui.
Contenuti Multimediali
I contenuti multimediali associati al punto di interesse possono essere scaricati sul palmare solo dopo che ti sei registrato. Comunque puoi visualizzare l'anteprima di immagini e video, ed ascoltare l'audio delle descrizioni.