Tra le chiese di Monterosso Calabro quella di gran lunga più amata dalla popolazione è la Chiesa Matrice dedicata a Maria Santissima del Soccorso, patrona del paese. L’edificio è stato costruito nel XVII secolo e presenta dei chiari richiami all’architettura barocca di scuola napoletana. La facciata è caratterizzata da colonne ioniche di diversa dimensione sia nel livello inferiore che in quello superiore, che anticipano la suddivisione interna in tre navate. Il livello superiore, marcato da uno spesso cornicione, è dominato invece dalla nicchia che ospita la statua della Madonna del Soccorso. Una volta entrati sarete accolti da un ambiente molto elegante con una netta prevalenza di marmi bianchi che non mancheranno di attirare la vostra attenzione: a tal proposito vi segnaliamo il ciborio, realizzato appunto in pietra marmorea nel XVI secolo, e le colonne, ricoperte da decorazioni ioniche che si richiamano a quelle della facciata, unite l’una all’altra da archi a tutto sesto. Levando lo sguardo al soffitto potrete ammirare il frutto dell’abilità dei falegnami di Monterosso ed anche una bella immagine sacra raffigurante l’ascensione della Vergine al Cielo. In fondo alla Chiesa domina lo sguardo di chi entra l’altare maggiore in legno, sovrastato da una volta riccamente decorata, opera anch’esso delle maestranze locali. Sempre in legno sono le statue della Madonna del Soccorso e del Cristo, di origine settecentesca.
|

Non visualizzi correttamente le mappe di google? Clicca
qui.
Contenuti Multimediali
I contenuti multimediali associati al punto di interesse possono essere scaricati sul palmare solo dopo che ti sei registrato. Comunque puoi visualizzare l'anteprima di immagini e video, ed ascoltare l'audio delle descrizioni.