Il Castello di Reggio Calabria, detto Castello Aragonese, è tra i più apprezzati simboli della città insieme ai Bronzi di Riace: per secoli, infatti, il maniero ha rappresentato il principale punto di riferimento per i Reggini, l’emblema della forza politica della città dello Stretto. Posto su una collina, oggi molto meno evidente che in passato, il Castello Aragonese sorge su un sito altamente strategico, utilizzato sin dall’età greca (o forse anche prima) quale luogo fortificato. Quella che oggi è Piazza Castello, insomma, era fondamentale anche prima della costruzione del maniero stesso. La fortezza dominava un’area difesa da mura di cinta che giungevano sino alla costa, come testimoniano le mura greche sul Lungomare. Il Castello passò poi ai Romani e da questi ai Bizantini, ai Normanni e agli Angioini. Solo nel XIV secolo divenne possedimento degli Aragonesi i quali, analogamente a quanto avevano fatto gli altri entrandone in possesso, operarono ampi lavori di restauro, adattandone la struttura alle nuove tecnologie belliche sia in funzione difensiva che offensiva. Con una capienza di circa un migliaio di persone, il castello divenne il rifugio più efficace dei Reggini nel Cinquecento, durante le terribili scorribande turche, ma rappresentò pure un luogo di detenzione per gli abitanti della città che, in epoca risorgimentale, si schierarono apertamente contro il Governo Borbonico: i Reggini ricordano con terrore la sala delle esecuzioni capitali. Oggi, il Castello Aragonese è stato restaurato con cura ed ospita, sin dalla metà degli Anni Cinquanta, l’Osservatorio Nazionale di Geofisica, specializzato nel monitoraggio sismico e meteorologico. E’ possibile visitare gran parte della struttura, che è spesso utilizzata come area espositiva per mostre temporanee ed incontri a carattere culturale.
|

Non visualizzi correttamente le mappe di google? Clicca
qui.
Contenuti Multimediali
I contenuti multimediali associati al punto di interesse possono essere scaricati sul palmare solo dopo che ti sei registrato. Comunque puoi visualizzare l'anteprima di immagini e video, ed ascoltare l'audio delle descrizioni.