Il Lungomare di Reggio Calabria, intitolato ad Italo Falcomatà, è la più classica passeggiata estiva dei reggini, tra alberi esotici, palme, prati e con lo Stretto di Messina sempre sullo sfondo. Una visita a Reggio non è completa senza passare dal Lungomare, in ogni stagione dell’anno: in estate la spiaggia sottostante è affollata da turisti di ogni età e provenienza che pratica ogni sorta di attività balneare (specie wind-surf e kite-surf, senza dimenticare i classici aquiloni), ma non sono pochi quelli che preferiscono contemplare i flutti del mare in inverno. Partendo dal lato Sud del Lungomare Falcomatà, incontriamo la Villa Comunale, uno splendido giardino di piante esotiche che vanno dai banani alle più comuni palme, dall’Hevea Brasiliana (l’albero della gomma) all’albero della canfora. A pochi passi si trova il Centro Sperimentale delle Essenze, con particolari colture di gelsomino e bergamotto. Continuando la nostra passeggiata troveremo i resti di uno stabilimento termale di epoca romana e le mura del IV secolo a.C. risalenti al florido periodo ellenistico. Quindi troviamo un bell’anfiteatro (l’Arena dello Stretto), numerose statue e monumenti. Tra le statue segnaliamo le tre opere di Rabarama realizzate in bronzo ed alluminio dal fascino molto particolare, mentre tra i monumenti spiccano le steli a Corrado Alvaro e Giovanni Pascoli, con incisi alcuni dei loro versi, il Cippo Marmoreo commemorativo di Vittorio Emanuele III ed il monumento ad Italo Falcomatà, il compianto sindaco di Reggio cui molti attribuiscono la rinascita cittadina nota come la “Primavera di Reggio”. Prendetevi tutto il tempo necessario per visitarlo con calma, magari gustando un buon gelato artigianale o una bibita fresca: capirete senza dubbio perché il Lungomare Falcomatà è detto, secondo una citazione un po’ abusata di D’Annunzio, “il più bel chilometro d’Italia”.
|

Non visualizzi correttamente le mappe di google? Clicca
qui.
Contenuti Multimediali
I contenuti multimediali associati al punto di interesse possono essere scaricati sul palmare solo dopo che ti sei registrato. Comunque puoi visualizzare l'anteprima di immagini e video, ed ascoltare l'audio delle descrizioni.