La Torre del Soffio è una costruzione militare tra le tante che sorsero sugli oltre 700 km di coste della Calabria a partire dal Basso Medioevo. Sappiamo che si iniziò a costruirla nel 1530 e che deve il suo nome (Torre del Soffio o del Sussio) alle forti raffiche di vento che sono spesso presenti in quest’area. Si tratta di una tipica ‘Torre Cavallara’, così denominata perché al suo interno vi erano delle milizie a cavallo con il compito di difendere la città ma soprattutto di correre presso le mura a dare l’allarme non appena avessero scorto un pericolo dal loro osservatorio privilegiato. Questo sistema di allerta permise a Paola di scongiurare in molte occasioni i violenti attacchi dei turchi a cui furono invece soggette numerosi altri centri costieri della Calabria. A partire dal secolo XVIII cadde in un progressivo stato di abbandono, anche a seguito delle mutate condizioni socio-politiche, sino alla rivalutazione dell’edificio in tempi più recenti.
|
Non visualizzi correttamente le mappe di google? Clicca
qui.
Contenuti Multimediali
I contenuti multimediali associati al punto di interesse possono essere scaricati sul palmare solo dopo che ti sei registrato. Comunque puoi visualizzare l'anteprima di immagini e video, ed ascoltare l'audio delle descrizioni.