La Fontana detta “dei Sette Canali” è posta a pochi passi dalla Chiesa del Rosario nel centro storico di Paola. Si tratta di una delle fontane più caratteristiche dell’intera Calabria, con effetti scenografici ed una struttura architettonica davvero notevoli: la sua struttura ricorda quella di un ventaglio dispiegato, chiara allusione alla coda del pavone, animale simbolo di Paola. La fontana si sviluppa su due bracci, le cui pareti sono decorate con 7 quadri in cui è ritratto San Francesco nei suoi miracoli più celebri: in corrispondenza di ognuna di queste immagini vi è una protome in pietra dalla cui bocca sgorga acqua che viene canalizzata in una grande vasca semicircolare, di fronte alla quale compare un ottavo quadro del Santo Paolano. Alla sommità di quest’ultimo si possono notare tre scudi su cui sono riconoscibili, seppur logorati dal tempo, lo stemma della Famiglia Spinelli in quelli laterali ed un pavone in quello centrale notevolmente più grande. Sulla costruzione della fontana dei Sette Canali non si sa molto: le prime informazioni scritte risalgono alla metà del Cinquecento, benché in quel caso i documenti parlino di dodici e non sette canali. Tale circostanza non ha trovato né conferma né smentita nelle ricerche successive, ma è certo invece il ruolo di punto di incontro ed aggregazione dei paolani che questa fontana ha assunto per secoli. La leggenda vuole che sia stato proprio San Francesco, con un prodigio, a portare l’acqua a questa fonte perché si dissetasse il padre.
|
Non visualizzi correttamente le mappe di google? Clicca
qui.
Contenuti Multimediali
I contenuti multimediali associati al punto di interesse possono essere scaricati sul palmare solo dopo che ti sei registrato. Comunque puoi visualizzare l'anteprima di immagini e video, ed ascoltare l'audio delle descrizioni.