La Chiesa dell’Immacolata nel centro storico di Paola risale almeno al periodo barocco, anche se non mancano dei riferimenti allo stile gotico. La struttura, infatti, è innalzata dalla scalinata che conduce ad essa, un effetto sottolineato anche dai pilastri e dalla trabeazione che presentano una spiccata linearità, evidenziata inoltre dalle profonde scanalature che caratterizzano entrambi. Vi invitiamo ad osservare la lesena avvolta da una cornice a cartoccio aggettante (cioè sporgente) che opera un elegante contrasto con il resto della facciata. Il timpano spezzato della trabeazione incornicia la nicchia in cui è ospitata la statua della Madonna Immacolata. L’interno è suddiviso in tre navate ornate tutte da decorazioni in stile barocco. Nella navata sinistra troverete una tela in cui è raffigurato San Filippo Neri, mentre in quella destra potrete ammirare il San Gaetano da Thiéne opera del Iorio nel primo Novecento. Caratteristico è anche il busto in legno, risalente al Settecento, in cui è ritratto un soldato guerriero che tiene in mano una croce ed una spada. Di diversa natura, ma pur notevole, è la statua dell’Immacolata in legno d’ebano, donata alla chiesa dalla Famiglia Perrimezzi il cui stemma è intagliato nella base dell’opera.
|

Non visualizzi correttamente le mappe di google? Clicca
qui.
Contenuti Multimediali
I contenuti multimediali associati al punto di interesse possono essere scaricati sul palmare solo dopo che ti sei registrato. Comunque puoi visualizzare l'anteprima di immagini e video, ed ascoltare l'audio delle descrizioni.