La Chiesa Madre di Girifalco è dedicata a Santa Maria delle Nevi o Santa Maria Maggiore e sorge laddove un tempo si trovava il Convento dei Padri Domenicani, del quale sono ancora visibili le rovine alla destra della Chiesa. La costruzione ha una centralità sia spirituale che spaziale all’intero di Girifalco, tanto che un tempo, tre secoli addietro, si trovava vicino alla Chiesa di San Rocco: il terremoto del 1783, però, la distrusse completamente e gli abitanti del paese, che ormai stava espandendosi nei territori attuali, decisero di spostarne la collocazione. L’esterno è caratterizzato da ornamenti sobri e lineari, con il bel portale sottolineato dalla doppia scalinata – tramite la quale vi si accede – dal rosone decorato e dalle lesene laterali. Al suo interno troverete fregi molto misurati nella loro solennità: tutto ciò mette in risalto ancor maggiore la statua della Madonna della Neve, il cui culto è celebrato nell’agosto di ogni anno con solenni processioni e riti religiosi.
|

Non visualizzi correttamente le mappe di google? Clicca
qui.
Contenuti Multimediali
I contenuti multimediali associati al punto di interesse possono essere scaricati sul palmare solo dopo che ti sei registrato. Comunque puoi visualizzare l'anteprima di immagini e video, ed ascoltare l'audio delle descrizioni.