La cittadinanza di Maida è molto legata alla sua Chiesa di San Nicola detta “de Latinis” per distinguerla da un’altra chiesa di rito greco. Possiamo datare la sua fondazione in epoca normanna, anche se la l’attribuzione del rito latino e la conseguente denominazione sono da collocare almeno nel Trecento. Un’importante opera di ricostruzione fu infatti promossa dagli Angioini prima e dagli Aragonesi poi, che ne modificarono la struttura e ne valorizzarono l’importanza spirituale nel paese. La Chiesa di San Nicola è oggi un edificio ad unica navata e con pochi fregi all’esterno: la facciata è caratterizzata da un portale in pietra con timpano spezzato, dentro al quale è posta una lapide commemorativa dei restauri del XVII secolo, ed è dominata dalla statua in pietra tufacea di San Nicola, sormontata a sua volta da una bifora che racchiude le due campane. All’interno troverete opera d’arte figurativa molto diverse tra loro. Di grande plasticità barocca e dagli intensi giochi di luce è il quadro dell’Addolorata tra i Santi, che permette una interpretazione teologica del rapporto di mediazione tra questi e Dio, mentre la tela di San Nicola sull’altare maggiore si richiama chiaramente all’iconografia bizantina: il dipinto, seicentesco anch’esso, presenta, oltre al Cristo, alla Vergine ed al Santo, anche due figure umane senza aureola ma con una corona, il che ha fatto ipotizzare che fossero Carlo d’Angiò e sua moglie Beatrice. Oltre al bel crocefisso in legno sono presenti diverse statue in cartapesta, usate per le processioni, una in gesso, raffigurante San Fabiano una in resina del Sacro Cuore ed un’altra, con dettagli in porcellana, dell’Addolorata.
|
Non visualizzi correttamente le mappe di google? Clicca
qui.
Contenuti Multimediali
I contenuti multimediali associati al punto di interesse possono essere scaricati sul palmare solo dopo che ti sei registrato. Comunque puoi visualizzare l'anteprima di immagini e video, ed ascoltare l'audio delle descrizioni.