La chiesa di San Nicola di Bari si trova poco fuori l’abitato di Marcellinara, Catanzaro, su un’altura da cui è possibile godere di una notevole vista sulla vallata sottostante. Costruita nel Seicento in un luogo allora piuttosto isolato, la chiesa passò attraverso i terremoti del XVII e XVIII secolo, riportando danni che richiesero interventi di restauro e ricostruzione. Si tratta di una chiesetta non molto grande, a navata unica e con una facciata su cui sono ormai evidenti i segni del tempo. Molto particolare è il portale di ingresso, caratterizzato da una struttura composta da un architrave, due colonne che lo sostengono ed un timpano semicircolare provvisto di un basamento. Ai lati del portale troviamo anche due lesene ioniche che sorreggono idealmente il cornicione marcapiano che suddivide la facciata in due livelli: in quello superiore troviamo un’unica finestra decorata con un motivo arabeggiante. La Chiesa di San Nicola è sede della Congregazione dell’Immacolata, la più antica del circondario, ed al suo interno è custodita infatti una statua della Vergine di particolare valore religioso e storico.
|

Non visualizzi correttamente le mappe di google? Clicca
qui.
Contenuti Multimediali
I contenuti multimediali associati al punto di interesse possono essere scaricati sul palmare solo dopo che ti sei registrato. Comunque puoi visualizzare l'anteprima di immagini e video, ed ascoltare l'audio delle descrizioni.