La Chiesa di San Michele Arcangelo di Soveria Mannelli si trova in località San Tommaso e fu eretta qui sul finire del XVII secolo: perché divenisse agibile e ricevesse la consacrazione, l’abilitazione al culto ed il riconoscimento come parrocchia ci vollero però oltre 70 anni. A fare ostruzionismo in tal senso, tramandano le cronache, fu la parrocchia di Pedivigliano che non voleva perdere questo territorio: inutile dire che questa chiesa rappresentò sin da subito un simbolo non solo religioso, ma anche di identificazione sociale per i soveritani. La struttura è piuttosto semplice, con la sua pianta basilicale a croce latina, la torre campanaria a base quadrata alla sua destra ed una facciata molto sobria. La linearità di quest’ultima mette in rilievo il portale in pietra dal timpano spezzato e con l’arco a sesto acuto che incornicia il portone d’ingresso. All’interno potrete ammirare il transetto di circa 12 metri che taglia nella parte anteriore le tre navate e l’abside con la sua cupola a tutto sesto. Tra le opere d’arte custodite al suo interno segnaliamo la statua di San Michele Arcangelo, proveniente dall’abbazia del Corazzo.
|

Non visualizzi correttamente le mappe di google? Clicca
qui.
Contenuti Multimediali
I contenuti multimediali associati al punto di interesse possono essere scaricati sul palmare solo dopo che ti sei registrato. Comunque puoi visualizzare l'anteprima di immagini e video, ed ascoltare l'audio delle descrizioni.