La chiesa della Madonna delle Grazie è stata innalzata a Santuario nel 1951. Un luogo di culto risalente al XVI secolo di origine bizantina al quale si sarebbero sovrapposti rifacimenti vari in epoche successive. La costruzione è in grado di evocare grandi suggestioni già a partire dal viale acciottolato che conduce ad essa. Dal punto di vista architettonico la facciata principale è caratterizzata da un portico affrescato con immagini sacre risalente al XIX secolo, mentre la parte superiore è sormontata da un timpano triangolare con bassorilievi in nicchie e lunetta. Sulla trabeazione compare un’iscrizione latina in cui si legge la dedica alla Vergine, mentre sulla parte sinistra della struttura un campanile a base quadrangolare termina con una cupola decorata da tegole colorate. L’interno possiede tre navate divise da due colonnati: questi, rivestiti in marmi pregiati, reggono la volta impreziosita da un dipinto raffigurante la Madonna delle Grazie. La chiesa è un classico tempio mariano il cui culto, come spesso accade da queste parti, è legato alla leggenda di un’apparizione. La tradizione popolare la fa risalire proprio al XV secolo, quando la Quarta ondata migratoria di popoli albanesi si stabilì nel territorio oggi di Spezzano: due giovani, secondo dinamiche piuttosto comuni nella mitologia del Sud Italia, videro una signora assisa su un trono con un bambino in braccio, entrambi avvolti in un intenso bagliore celeste; la Signora chiese che in quel luogo le venisse edificato un santuario. Come spesso accade, della vicenda esistono mille versioni con dettagli sempre diversi che gli abitanti del luogo non esiteranno a raccontare. Tutte le varianti, però, concordano sulla posizione della donna, sulla sua richiesta e sul fatto che tenesse un bambino sulla gamba destra ed un libro nella mano sinistra: è così che la Vergine è ritratta nella grande tela che sormonta l’altare.
|

Non visualizzi correttamente le mappe di google? Clicca
qui.
Contenuti Multimediali
I contenuti multimediali associati al punto di interesse possono essere scaricati sul palmare solo dopo che ti sei registrato. Comunque puoi visualizzare l'anteprima di immagini e video, ed ascoltare l'audio delle descrizioni.