Dedicata al patrono del paese, la Chiesa di San Vincenzo Martire fu edificata nel XVI sec. e ricostruita nel XVIII sec. La facciata è caratterizzata da tre portali, con quello centrale in forte evidenza rispetto agli altri due, che a loro volta presentano una particolare asimmetria con il lato destro prevalente rispetto al sinistro. Addossata al lato destro della Chiesa si erge la torre campanaria a base quadrata con l’orologio all’apice. Avvicinandovi alla facciata noterete le lesene e le ricche decorazioni sulla cornice del portale centrale: quest’ultimo, ad arco a tutto sesto, è il risultato di un paziente lavoro di scultura nel tufo. Una volta entrati, la vostra attenzione sarà probabilmente attratta dall’altare maggiore settecentesco, costruito in marmo e granito, che la statua del patrono sembra dominare con lo sguardo. Levando gli occhi verso l’alto potrete ammirare un olio su tela raffigurante l’Assunta che orna la volta del presbiterio, opera di un anonimo artista. Con una tecnica pittorica simile, tempera su carta, sono inoltre effigiati gli Apostoli sulle pareti delle tre navate: questi dipinti, in luogo delle più abituali icone o affreschi parietali, conferiscono all’interno della Chiesa un aspetto molto peculiare. Uscendo, se non l’avevate notata prima, troverete un’acquasantiera in marmo bianco del Seicento su cui è riprodotta una croce a corona che compare anche su una lastra della navata laterale.
|
Non visualizzi correttamente le mappe di google? Clicca
qui.
Contenuti Multimediali
I contenuti multimediali associati al punto di interesse possono essere scaricati sul palmare solo dopo che ti sei registrato. Comunque puoi visualizzare l'anteprima di immagini e video, ed ascoltare l'audio delle descrizioni.