Hipponion fu fondata dai Locresi intorno alla fine del VII sec. a.C. assieme alla sua gemella Medma le cui vicende politiche si intrecciarono in più di un’occasione. L’individuazione della colonia con l’attuale Vibo Valentia avvenne agli inizi del‘900 per merito di Paolo Orsi. La colonia si insediò sul terrazzo delimitato naturalmente dalle vallate fluviali dei fiumi Angitola e Mesina e dominante l’altopiano del Poro, una posizione strategicamente elevata che gli consentiva di controllare l’ampio tratto del golfo di Sant’Eufemia e della chora coloniale. La conoscenza della città archeologica è interessante ma frammentaria e probabilmente incompleta a causa dello sviluppo edilizio del moderno abitato che ha leso irreparabilmente il patrimonio presente nel sottosuolo. Le necropoli sono state localizzate sul versante occidentale di Hipponion presso le località Cancello Rosso, Belvedere Piccolo, Affaccio, S. Francesco con corredi ricchi di ceramica a figure nere e a figure rosse. All’interno di una tomba si rinvenne la famosa laminetta aurea di importanza rituale su cui era inciso un testo orfico - pitagorico. Varie sono le aree sacre di Hipponion, come il tempio dorico del Telegrafo, purtroppo spogliato in epoca medievale, presso la Cava Cordopatri anch’esso depredato, e l’area del Cofino al di fuori del circuito murario con il rinvenimento di elementi architettonici di un tempio ionico. Si tratta di un grande complesso dedicato a Persefone e più tardi a Demetra come testimoniano le fosse votive contenenti ceramica e pinakes. Nel cuore dell’abitato, a Scrimbia, fu ritrovata una stipe votiva arcaica connessa ad un’altra area sacra non ancora identificata di notevole importanza per i reperti rinvenuti. Numerose statue votive femminili di tipo locrese, enorme quantità di miniaturistica, dai vasi corizi a quelli attici e tanto altro ancora. Le mura di fortificazione dell’abitato sono state individuate nei pressi del Cimitero cittadino in località Tappeto Vecchio che risultano accessibili al turista.
|

Non visualizzi correttamente le mappe di google? Clicca
qui.
Contenuti Multimediali
I contenuti multimediali associati al punto di interesse possono essere scaricati sul palmare solo dopo che ti sei registrato. Comunque puoi visualizzare l'anteprima di immagini e video, ed ascoltare l'audio delle descrizioni.