Reggio Calabria
La provincia di Reggio Calabria (anticamente Calabria Ulteriore Prima) è una provincia della Calabria di circa 564 mila abitanti. È la provincia calabrese con la più alta densità abitativa. Il territorio, che comprende il 28% della popolazione calabrese, conta 97 comuni; si estende per 3.184 km² occupando il 21,1% del territorio della Calabria Si affaccia ad ovest sul Mar Tirreno, a sud e ad est sul Mar Ionio, confina a nord-est con la Provincia di Catanzaro e a nord-ovest con la Provincia di Vibo Valentia; a sud-ovest dista dalla Sicilia 3,2 km. La provincia è la più a sud della penisola italiana, costituisce infatti la punta del cosiddetto stivale e si trova al centro esatto del Mar Mediterraneo; si estende dalla costa del Mar Tirreno allo Jonio da Rosarno a Punta Stilo. L'Aspromonte (1.956 m) con il suo parco nazionale è interamente compreso nel territorio provinciale. Dalla montagna si originano numerosi torrenti e fiumare; i più importanti sono l'Amendolea e il Calopinace. Lungo il torrente Menta, principale affluente della grande fiumara dell'Amendolea, è stata di recente costruita una diga (Diga del Menta), che nei prossimi anni dovrebbe risolvere un problema di approvvigionamento idrico nel comune di Reggio. L'unica pianura è "a chjàna" (la Piana di Gioia), a sud sul Tirreno. Lo stemma condivide gli stessi elementi di quello della provincia di Catanzaro, anche se disposti diversamente, questo in quanto ambedue le odierne province costituivano inizialmente la provincia di Calabria Ulteriore successivamente distinta in Calabria Ulteriore Prima e Calabria Ulteriore Seconda.
|