Abitanti
: 1284
CAP
: 89030
Altitudine
: 80 m
Prefisso
: 0964
Superficie
: 20 Kmq
Bruzzano Zeffirio è un piccolo borgo della Provincia di Reggio Calabria. Come la maggior parte delle città della Locride, vanta origini antichissime; deve, infatti, la sua fondazione agli antichi greci. Il toponomo deriva dal promontorio Bruzio e dai Bruzi e dal venticello gentile "Zefiro" che allieta il clima cittadino; " Zephirion Akrotérion" Capo Zeffirio. In epoca medievale fu proprietà dei Marullo e dei Carafa. Oltre all’arco trionfale ed ai ruderi di Bruzzano vecchio, merita una visita la piccola chiesa dedicata alla Madonna della Catena, eretta nel XVIII secolo e nella quale si venera la Madonna del Piltro. Sul territorio si trovano moltissime acque sorgive. In particolare, in frazione Motticella, si concentrano una serie si sorgenti di acque minerali, sulfuree, mercuriche e ferruginose e una di acque calde. L’agricoltura occupa in questa zona ancora un ruolo dominate. Alle tradizionali colture si affiancano quelle del gelsomino e del bergamotto, importanti materie prime dell’industria essenziera.
|