Tra le attrattive di Serrastretta, il Museo della Civiltà Contadina ed Artigiana rappresenta uno degli elementi più interessanti. Si tratta di un allestimento permanente di utensili, arnesi, abiti ed oggetti tramandati da generazioni di lavoratori di questo operoso paese montano. Una visita al museo è quindi più che consigliata sia ai grandi, che potranno ricordare i gesti della loro infanzia, che ai giovani, ai quali troppo spesso manca una conoscenza delle proprie origini. Nella struttura troverete anche delle dettagliate ricostruzioni degli ambienti domestici e lavorativi di contadini ed artigiani, le cui abitudini rimasero per secoli pressoché inalterate. Una speciale menzione va fatta per gli strumenti per la lavorazione del legno, una delle principali arti di Serrastretta: oltre agli arnesi di falegnameria presenti in ogni casa sino a non molti decenni fa, sono di particolare interesse gli utensili per la fabbricazione delle sedie, il prodotto tipico più famoso di Serrastretta, ancora oggi patria di artigiani espertissimi nella produzione di sedie con sedili impagliati intrecciando la “vuda”, una pianta raccolta nelle aree più umide. Tra i tanti oggetti curiosi esposti nel museo ricordiamo un orologio a pesi ancora in perfette condizioni e funzionante, cosa che desta meraviglia se si pensa alla rudimentale strumentazione con cui è stato messo a punto. Nel cortile della struttura troverete anche un antico frantoio del XIX secolo ed un mulino ad acqua.
|

Non visualizzi correttamente le mappe di google? Clicca
qui.
Contenuti Multimediali
I contenuti multimediali associati al punto di interesse possono essere scaricati sul palmare solo dopo che ti sei registrato. Comunque puoi visualizzare l'anteprima di immagini e video, ed ascoltare l'audio delle descrizioni.