Abitanti
: 9318
CAP
: 87021
Altitudine
: 150 m
Prefisso
: 0985
Superficie
: 37 Kmq
Situato nell’Alto-Tirreno cosentino, il centro abitato si individua in due aree distinte. Sul litorale, infatti, si concentrano le costruzioni più recenti e le residenze turistiche. Una sporgenza rocciosa a circa 150 mt s.l.m. ospita, invece, il borgo medievale. Qui gradevoli passeggiate percorrono le suggestive stradine che dalla piazza principale conducono fino al Castello aragonese, dichiarato monumento nazionale. Come non ammirare le Chiese del SS. Rosario e di Santa Maria del Popolo o del Seggio, impreziosite da diverse opere di pregio. Degni di nota sono anche gli edifici religiosi ubicati fuori dal centro storico come: la Chiesa di Maria SS. Delle Grazie edificata nel 1446; la Chiesa del Crocifisso che custodisce un pregevole crocifisso ligneo del XVII secolo, dichiarato monumento nazionale; la Chiesa della Madonna del Rosario di Pompei costruita alla marina negli anni Cinquanta; il Convento dei Padri Cappuccini (fondato nel 1585) che ospitò il Beato Angelo di Acri. Sempre dal punto di vista religioso merita una visita anche la Casa natale di San Daniele, patrono della città. Per finire, in contrada Rocca è possibile ammirare una delle torri di osservazione della città, a base quadrangolare romana. Nell’ambito delle risorse naturali, Belvedere, offre ai visitatori una grande varietà di esperienze, dalla spiaggia di sabbia fine e ciottoli ai percorsi naturalistici sul Monte Caccia.
|